l'Africa è sempre più vicina, poco più di 1 ora di volo per ritrovarsi immersi in luoghi dai profumi e dai colori esotici che caratterizzano la Tunisia.
Situata nel cuore de bacino del Mediterraneo, è caratterizzata da una fantastica varietà di paesaggi, le coste sono verdi e sabbiose, e man a mano che si scende verso sud, verso il deserto e ai laghi salati, i paesaggi diventano sempre più desertici, aridi e rocciosi, regalando lo stesso alla vista altri panorami spettacolari.
Ampie spiagge sabbiose, palmeti e giardini fioriti, distese di sabbia, oasi rigogliose, souk dai mille colori e odori......questa è la Tunisia!
Tra le nazioni dell'Africa, la Tunisia è la più piccola ma allo stesso tempo quella più all'avanguardia e che custodisce le risorse naturali più disparate.
Abitata in origine dalle popolazioni berbere, nel corso dei secoli sono arrivati i fenici, i romani, i vandali, i bizantini, gli arabi, gli ottomani, gli spagnoli ed i francesi, influenzando ed arricchendo inevitabilmente il patrimonio sia culture che architettonico del Paese.

Nell'ultimo decennio si è assistito alla nascita e allo sviluppo di molti centri turistici moderni e attrezzati, la maggior parte dei quali si concentrano nel tratto di costa che va da Tunisi a Mahdia, le cui lunghe spiagge chiare e sabbiose sono caratterizzate dal susseguirsi di centri balneari con alberghi per ogni tipo di clientela e di esigenza, porti turistici nuovi ed eleganti, centri sportivi e campi da golf, anche per una clientela più particolare.

Nella Tunisia del nord si susseguono colline ricoperte da una vegetazione rigogliosa ed importanti siti archeologici come Cartagine e Bulla Regia.
Sulla costa mediterranea si estendono tra Biserta e Tabarka lunghe spiagge di sabbia fine e dorata.
A sud si aprono le distese dei deserti di roccia, pietra e sabbia, punteggiati da immensi palmeti irrigati da sorgenti purissime, come le oasi di Nefta e di Tozeur.

L'atmosfera esotica, il fascino ipnotizzante dello stile moresco di palazzi e di alberghi, i colori e la vivacità delle medine, le affascinanti moschee, i villaggi e le oasi sahariane, tutto contribuirà a rendervi la vacanza indimenticabile.
La capitale Tunisi affascina i turisti con i suoi boulevard, i monumenti ed i vivaci festival artistici, mentre medine antiche come Mahdia e Kairouan racchiudono splendide moschee, stretti vicoli e souk caotici.
Un mare azzurro e incontaminato circonda l'isola di Djerba, la più famosa isola della Tunisia, meta preferita dai turisti che cercano, in particolar modo, mare, relax e divertimento tra gli innumerevoli hotel e resort di moderna costruzione che sono sorti, specialmente negli ultimi anni.
La Tunisia custodisce un mondo inesauribile da scoprire, accogliendo i viaggiatori con un'atmosfera sempre gradevole ed il profondo spirito di ospitalità dei suo abitanti.
Per entrare nel Paese è necessario il passaporto o la carta d'identità valida per l'espatrio con validità residua di almeno 3 mesi. Non è richiesto il visto d'ingresso ma è richiesta la compilazione, a bordo dell'aereo, di un modulo recante dati anagrafici e motivi del viaggio, che verrà poi ritirato dalla polizia di frontiera.

No è richiesta nessuna vaccinazione per recarsi in Tunisia e le lingue locali più diffuse sono l'arabo ed il francese, anche se l'italiano è parlato da molti.
Negli alberghi la cucina è generalmente di tipo internazionale.
Fra i piatti tradizionali potrete trovare : il pesce con le erbe e le spezie aromatiche, i crostacei ed i frutti di mare; il "brik", pasta sottilissima farcita con uova, erbe e tonno; l'insalata "mechouia"a base di pomodori e peperoni. Ma il piatto locale più famoso e diffuso è il "couscous", semola di grano con carne di montone o pesce e verdure in umido.
Anche la pasticceria locale è molto apprezzata ed è anche abbastanza ricca di calorie, troviamo il "makroudh", che è un dolce con la pasta di semola i datteri ed i l miele e il "baklawa", sfogliatine a base di pasta di mandorle, oppure noci o pistacchio.
Nei vari villaggi o nelle città principali troverete dei "gran bazar" dove potrete acquistare prodotti locali, oggetti tipici di artigianato con monili in argento, borse e valige di cuoio, coperte e tappeti "kilim" fatti a mano, coloratissime stoffe, terracotte, ceramiche e spezie.
- La Tunisia su Wikipedia
- Informazioni utili e scheda della Tunisia
Informazioni utili per organizzare un viaggio in Tunisia:
- Cerca Hotel a Tunisi
- Cerca Hotel a Djerba
- Cerca Hotel ad Hammamet
- Cerca Hotel a Mahdia
- Cerca Hotel a Cartagine
- Cerca Hotel a Port El Kantaoui
- Cerca Hotel a Monastir
- Cerca Hotel a Tabarka
- Cerca Hotel a Tozeur
- Cerca Voli per Tunisi
- Cerca Voli per Monastir
- Cerca Voli per Djerba
- Cerca Voli per Tozeur
0 commenti:
Posta un commento