Il Mar Rosso è una delle destinazioni più ricercate per le nostre vacanze.
I motivi principali sono sicuramente due :
- l'ottimo rapporto qualità/prezzo; perché è possibile trovare offerte e pacchetti convenienti tutto l'anno, specialmente con le offerte lastminute e lastsecond.
- ed è una delle mete tropicali più suggestive, più vicine ed accessibili da raggiungere; in media, dall'Italia, il volo dura solamente 3 ore circa.

Il clima del Mar Rosso è generalmente caldo e secco e la temperatura media annuale è compresa tra 22°e 30°C; i mesi estivi, da giugno ad agosto, sono decisamente i più caldi!
Le coste sono bordate da una fantastica barriera corallina o madreporica, che si estende per oltre 2000 km, che viene comunemente chiamata anche col nome di "Reef", ed è costituita da coralli duri o madrepore, e da coralli molli.
Nel Mar Rosso sono state classificate oltre 250 specie coralline diverse, l'8% delle quali sono endemiche, che vuol dire che si trovano solo in questo mare; i coralli più comuni sono le "acropore" (con oltre una sessantina di specie diverse), i coralli porosi o "Porites", le madrepore, i coralli molli e le gorgonie (splendide, che formano ventagli che possono superare anche i 2mt di diametro).
La cosa più importante da ricordare è che il “REEF NON SI TOCCA” e non ci si dovrebbe camminare sopra, neanche con le apposite scarpine che vendono nei negozi; i coralli crescono da 5 ad un massimo di 25 cm l’anno e la rottura di pochi centimetri di un corallo, per distrazione o ancora peggio per prenderlo come souvenir, significherebbe la rottura di molti anni di crescita e la distruzione di un ecosistema a dir poco perfetto.
Nel periodo tra giugno e agosto, quello della nidificazione, i pesci Balestra (Giant triggerfish, lunghi anche fino a 75 cm e i Blue triggerfish, lunghi fino a 55 cm) possono essere molto aggressivi e difendono il loro territorio e il loro nido scavato sui fondali sabbiosi, è opportuno quindi tenere le adeguate distanze perché hanno una bocca durissima.
Un altro pesce a cui bisogna prestare attenzione, molto difficile da vedere e da riconoscere perché si mimetizza perfettamente tra la sabbia o le rocce, è il pesce Pietra (Stonefish, lungo fino a 40 cm), anch’esso ha degli aculei dorsali che possono iniettare del veleno mortale anche per l’uomo.
Altre due specie alle quali bisogna fare attenzione sono i pesci Chirurgo (Surgeonfish, lunghi fino a 40 cm) e i pesci Unicorno (Orangespine unicornfish, lunghi fino 45 cm), nella coda nascondono delle lame veramente taglienti.

Gli squali non sono così diffusi come si potrebbe pensare; rispetto all’Oceano Indiano, per esempio, dove si possono contare fino a 130 specie diverse di squali, nel Mar Rosso se ne trovano circa una trentina; i principali sono il Pinna Bianca (Whitetip reef shark, lunghi fino a 2 mt e mezzo), il Grigio di Scogliera (Grey reef shark, lunghi fino a 3 mt) ed i bellissimi squali Martello (Scalloped Hammerhead shark, lunghi fino a 4 mt e mezzo); nessuno di questi può essere comunque ritenuto pericoloso, di solito quando attaccano l’uomo è perché lo scambiano per delle foche, molto più prelibate e appetibili per loro; anche se non sono pericolosi è bene prestare molta attenzione quando ci trova faccia a faccia, perché comunque sono animali forti e imprevedibili e se si sentono attaccati o in pericolo molto probabilmente risponderanno.
Non è solamente ai pesci che bisogna stare attenti ma anche ai coralli, in particolar modo al Corallo di Fuoco (Fire Coral), che è anche uno dei più diffusi (di colore beige con punte biancastre), perché sono particolarmente urticanti e possono creare ustioni molto gravi e dolorose; in caso di contatto o ustioni si consiglia di lavare la parte con acqua molto calda o bollente, capace di annullare la tossina sprigionata, e poi applicare subito una pomata antistaminica.
Anche le conchiglie nascondono delle insidie e possono essere pericolosissime e anche mortali; in particolare, la più pericolosa è il Cono Tessile (Textile cone shell), che è dotato di un apparato simile ad una cerbottana che gli permette di sparare dardi velenosi anche fino a 10 cm di distanza, fino a causare paralisi e morte, soprattutto se non si provvede subito ad un ricovero.
INFORMAZIONI UTILI PER PRENOTARE UN VIAGGIO IN MAR ROSSO!
CERCA VOLI PER L'EGITTO
CERCA CROCIERE MAR ROSSO
CERCA HOTEL IN EGITTO
Nel Mar Rosso sono state classificate oltre 250 specie coralline diverse, l'8% delle quali sono endemiche, che vuol dire che si trovano solo in questo mare; i coralli più comuni sono le "acropore" (con oltre una sessantina di specie diverse), i coralli porosi o "Porites", le madrepore, i coralli molli e le gorgonie (splendide, che formano ventagli che possono superare anche i 2mt di diametro).
Sicuramente il mare offre uno spettacolo naturale affascinante e suggestivo, sia per gli amanti del Diving che per quelli che praticano lo Snorkeling, ma è importante prestare attenzione anche ai pericoli, per non rovinarsi la vacanza!

Contrariamente a quanto si può pensare gli squali non sono il pericolo principale per chi si tuffa nel Mar Rosso.

Un altro pesce molto comune è il pesce Leone (Lionfish, lungo fino a 38 cm), molto tranquillo e pacifico, ma ha una cresta dorsale collegata a delle ghiandole velenose che posso sprigionare una tossina estremamente pericolosa.

Un altro pesce a cui bisogna prestare attenzione, molto difficile da vedere e da riconoscere perché si mimetizza perfettamente tra la sabbia o le rocce, è il pesce Pietra (Stonefish, lungo fino a 40 cm), anch’esso ha degli aculei dorsali che possono iniettare del veleno mortale anche per l’uomo.

Tra i fondali sabbiosi bisogna stare attenti ai Trigoni a macchie blu (Bluespotted stingray, lunghi fino a 1 mt) che possiedono una pinna caudale (la parte finale della coda) che è dotata di una spina velenifera capace di infliggere punture dolorose se vengono calpestate per sbaglio.

Altre due specie alle quali bisogna fare attenzione sono i pesci Chirurgo (Surgeonfish, lunghi fino a 40 cm) e i pesci Unicorno (Orangespine unicornfish, lunghi fino 45 cm), nella coda nascondono delle lame veramente taglienti.
Tra le rocce e negli anfratti si possono trovare invece le Murene giganti (Giant moray, lunghe anche fino a 3 mt) che solitamente sono docili e non sono pericolose, ma hanno una bella dentatura e potrebbero attaccare e infliggere morsi dolorosi se ci si avvicina troppo alle loro tane, se si cerca di accarezzarli o se si sentono in pericolo.
Durante le immersioni si possono incontrare facilmente anche branchi di Barracuda pinna nera (Great barracuda, lunghi fino a 2 mt), molto caratteristici perché si muovono nuotando a spirale, e ogni tanto qualche squaletto si nasconde tra di loro; ma in linea di massima anch'essi non sono un pericolo e non sono aggressivi, l’unica cosa a cui bisogna fare attenzione è cercare di evitare di portare con se metalli (come collanine, braccialetti e orologi) che potrebbero creare dei bagliori con i riflessi del sole e farci scambiare per dei pesci e quindi eventuali prede!



Attenzione ovviamente a non toccare i ricci di mare e soprattutto a non metterci i piedi sopra, perché hanno degli aculei (lunghi anche fino a 20 cm) che possono conficcarsi in profondità nella pelle e creare dolorose ferite.

Ultima cosa molto molto importante, ricordatevi di bere tanta acqua e molto spesso durante la giornata, soprattutto se uscite con le barche; per evitare, dissenteria, febbre, mal di pancia e le spiacevoli intossicazioni che di solito sono attribuite al cibo andato a male, a verdure o frutta poco lavate, ecc, e che invece non se sono sempre la causa vera e propria ma lo è la disidratazione, soprattutto con le temperature estive molto elevate .
Dopo tutto ciò possiamo concludere dicendo che “Guardare e NON Toccare” è sicuramente il modo migliore per trascorrere una vacanza sicura nel Mar Rosso, lontana dai pericoli e nel pieno rispetto dell'ambiente; alla fine quasi tutto risulta urticante o velenoso, anche se altre cose lo sono solo in minima parte, quindi astenetevi dal portare o raccogliere souvenir di qualsiasi tipo o genere e dedicatevi alla fotografia subacquea o alle riprese con una video camera, se volete portare dei ricordi da far vedere agli amici.
Qui trovate alcune informazioni utili e le schede dei siti di immersioni Diving
INFORMAZIONI UTILI PER PRENOTARE UN VIAGGIO IN MAR ROSSO!
CERCA VOLI PER L'EGITTO
CERCA CROCIERE MAR ROSSO
CERCA HOTEL IN EGITTO
0 commenti:
Posta un commento